L’analisi grafologica è lo studio della grafia di un individuo per estrapolarne informazioni sul carattere e lo stato emotivo del momento. Il grafologo analizza le caratteristiche della forma delle lettere, la pressione esercitata sulla carta, la dimensione e l’inclinazione, i collegamenti e l’occupazione delle spazio, per trarre conclusioni sulla personalità dello scrivente.
Il perito grafologo quindi è in grado di stilare il profilo grafologico. Per scrivere un profilo di personalità è sufficiente un foglio A4 senza righe o riferimenti, scritto per almeno 10 righe e firmato. Della persona è sufficiente conoscere età, sesso, situazione familiare e titolo di studio. Le caratteristiche di personalità vanno dal generale al particolare, dall’estroverso all’introverso, dalla relazione con il prossimo, da come vengono gestite le emozioni, da come vengono affrontate critiche e conflitti.
Il perito grafologo effettua l’analisi del grafismo in età evolutiva.
Si analizzano gli scritti del bambino considerando le evoluzioni grafiche dello scritto rispetto alle classi frequentate fino al momento di analisi. Quaderni scolastici, diari e disegni saranno gli strumenti che, visionati nel loro complesso, daranno l’esito di un profilo di personalità.
Il perito grafologo effettua l’analisi di disegni e scarabocchi.
Accanto all’analisi delle grafia è importante abbinare, soprattutto in ambito di età evolutiva, TEST GRAFICI.
I test grafici più utilizzati sono:
Il grafologo perito effettua l’analisi grafologica di coppia. La coppia si analizza come la personalità ma ci si sofferma sulla dinamica dei due: quale relazione possono instaurare, come coppia o come padre e madre.
L’ analisi della scrittura della coppia permette di cogliere la risposta alle domande più frequenti che si annotano sulle dinamiche di coppia.
La fedeltà, l’ orgoglio , la testardaggine, la tenacia, la disponibilità, il coraggio sono solo alcuni dei temi più frequenti in fatto di coppia.
Conoscere l’altro dalla sua scrittura e dalla possibilità di coppia felice o infelice quando ancora sei nella fase iniziale del rapporto può essere un supporto molto importante per cogliere una visione globale e sincera del partner.
La grafologia coglie le aree positive e, quelle di un possibile conflitto e le aree di interazione ed essere così di utilità al superamento delle crisi di coppia. L’analisi di coppia oltre che essere un valido strumento di studio delle personalità in relazione è utile per cogliere dinamiche di coppie messe in atto da caratteri differenti.
Il perito grafologo effettua l’analisi grafologica del quadro familiare che consente di fotografare la famiglia e i suoi componenti mettendo in evidenza la gestione delle relazione e di rispondere a domande quali: Marco è ascoltato e si sente amato dalla mamma?
Si analizza la famiglia partendo dagli scritti del bambino e i suoi disegni e analizzando la grafia della coppia di genitori.
Il perito grafologo effettua l’analisi di disegni e scarabocchi.
Accanto all’analisi delle grafia è importante abbinare, soprattutto in ambito di età evolutiva, TEST GRAFICI.
I test grafici più utilizzati sono: